L’azienda Rodella aderisce al progetto Valsovica.
Si tratta di un piano di valorizzazione del territorio della Valle Camonica attraverso l’attività vitivinicola, incentrato sullo studio di zonazione viticola locale e sulla valutazione ed il confronto di nuove varietà di vite di potenziale interesse economico ed ambientale.
Si monitorano quindi le piogge, le temperature, i germogliamenti, le fasi fenologiche della pianta per rilevare le differenze tra le zone produttive della valle.
La particolarità che si rileva è che dal lago Moro a Sellero – un tratto di circa 40 km – ci sono delle zone completamente diverse, mentre i due estremi hanno una stessa temperatura più mite.
All’interno di questo progetto l’anno scorso sono state analizzate 10 piante da ogni produttore viticolo del Consorzio della Valle Camonica che ha aderito al progetto e sono state fatte delle microvinificazioni per rilevare le differenze sullo stesso vitigno, raccolto negli stessi tempi e sottoposto alle stesse vinificazioni.
Al momento i vitigni studiati sono stati: Merlot, incrocio Manzoni, Marzemino ma sono stati recentemente innestati anche alcuni Piwi che, essendo già produttivi dopo un anno, possono essere aggiunti al test di monitoraggio già prossimamente.