Il vino micro – naturale
Il vino Rodella è più che naturale, è “micronaturale”. Significa che sull’apparato fogliare vivono dei microrganismi, delle particelle vive, che interagiscono aiutandolo a proteggersi dalle malattie. Altri microrganismi sono invece sulle radici, aiutandole ad assimilare tutti i nutrienti.
E’ qui sulle radici che si produce l’effetto più incisivo, quelle con la presenza di microrganismi hanno infatti un apparato radicale grande il doppio della media.

In vigna e in cantina: pochi trattamenti chimici e molta cura
Su dieci trattamenti in totale all’anno, mediamente, quelli con rame e lo zolfo come prodotti di sintesi sono solo tre, mentre gli altri sono fatti con sostanze naturali: chabasite (minerale di origine vulcanica che viene ridotto in polvere), tannini di castagno, estratto di semi di arancio, decotto di aglio, ortica ed equiseto.
L’unico prodotto usato in cantina sono i lieviti quindi non sono indigeni ma sono selezionati.
La solforosa è ridotta al minimo, 50 sotto 0.50 milligrammi come da parametro massimo ammesso dalla normativa del vino naturale.

Tino
vino bianco da uve chardonnay

zona di produzione: Sellero (BS) su vigneti parzialmente terrazzati
uve: chardonnay 100%
esposizione: Sud
altitudine: 490 m.s.l.m.
sistema allevamento: guyot
densità d’impianto: 5.000 piante/ha
resa media: 1,5-2 kg/pianta
epoca della raccolta: prima/seconda decade di Settembre
vasche di fermentazione: acciaio inox
durata della macerazione: 8/10 giorni da criomacerazione
affinamento: 6 mesi in acciaio, restanti in bottiglia
affinamento in bottiglia: da 6 mesi
gradazione alcolica: 12,5%
acquista Tino

Codirosso
vino rosso da uve merlot

zona di produzione: Sellero (BS) su vigneti parzialmente terrazzati
uve: merlot 100%
esposizione: Sud-Sud/Ovest
altitudine: 490 m.s.l.m.
sistema allevamento: guyot
densità d’impianto: 5.000 piante/ha
resa media: 1,5-2 kg/pianta
epoca della raccolta: prima/seconda decade di Ottobre
vasche di fermentazione: acciaio inox
durata della macerazione: 10 giorni
tecnica di macerazione: rimontaggi
affinamento: 5-10 mesi
affinamento in bottiglia: da 6 mesi
gradazione alcolica: 12,5%
Acquista Codirosso

Al Rodela
vino rosso da uve cabernet sauvignon

zona di produzione: Sellero (BS) su vigneti parzialmente terrazzati
uve: cabernet sauvignon 100%
esposizione: Sud-Est
altitudine: 490 m.s.l.m.
sistema allevamento: guyot
densità d’impianto: 5.000 piante/ha
resa media: 1,5-2 kg/pianta
epoca della raccolta: prima/seconda decade di Ottobre
vasche di fermentazione: acciaio inox
durata della macerazione: fino a 120 giorni
tecnica di macerazione: rimontaggi e delastage
affinamento: 15-20 mesi in tonneaux di rovere francese da 5 hl
affinamento in bottiglia: da 6 mesi
gradazione alcolica: 13,5%
Acquista Al Rodela
